Alpago
L'Alpago è una meravigliosa vallata situata a pochi chilometri dalla città di Belluno, in Veneto. Comprende la famosa foresta del Cansiglio.
Questo ampio territorio è costituito da diversi paesi, borghi e frazioni facenti parte dei Comuni di Chies, Tambre d'Alpago, e Farra, Pieve , Puos poi confluiti in un comune unico.
Storicamente la tradizione legata all'uso dei Mulini ha regalato al territorio molte strutture, segno indelebile di un popolo dedito al lavoro artigianale.
I Mulini di Puos, Mulin de Sóra, Mulin de Mèzo e Mulin de Sót, e il Mulino di Bastia, detto anche Mulino Caneve, un tempo erano alimentati dalla Roggia degli Edifizi, un canale artificiale che aveva origine da Pieve d'Alpago e portava acqua a valle contribuendo al lavoro di diversi opifici.
Proprio a Pieve d'Alpago la Via dei Mulini, ricca di vivai, aziende agricole, agriturismi e ristoranti, è segno indiscutibile di come l'impegno delle generazioni precedenti abbia permesso la fioritura e lo sviluppo di imprese locali di alto livello.
Questo territorio, nato politicamente in epoca romana, dominato prima da Venezia, poi dall'Austria e divenuto parte del Regno d'Italia nel 1866, ha vissuto il suo pieno sviluppo in epoca contemporanea. I panorami mozzafiato e le ampie distese di prati sconfinati che si affacciano sul meraviglioso lago di Santa Croce sorprendono il turista che visita l'Alpago per la prima volta e continuano a stupire gli autoctoni che hanno la fortuna di poterci vivere.
L'offerta turistica, culturale, artistica e gastronomica si aggiunge a questo e contribuisce a rendere questa valle poliedrica oltre che suggestiva a livello naturale e paesaggistico. Siete appassionati di sport, dalla mountain bike passando per il trekking, lo sci, l'equitazione, la vela o il parapendio?
Siete amanti della montagna ma non volete perdere l'occasione di fare un tuffo al lago e di rilassarvi poi nel Bnb o nell' agriturismo che più vi piace? Amate la buona cucina e siete curiosi di assaggiare specialità tipiche a base di prodotti locali? L'Alpago offre tutto questo oltre alla possibilità di approfondire la sua storia attraverso percorsi culturali all'interno di una rete di Musei da non perdere, dall'Etnografico a quello più misterioso dell'Alchimista.
Cosa state aspettando?
Contenuti indicativi e salvo errori tipografici, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe. Pertanto, il titolare di dolomitidolomiti.com declina ogni responsabilità diretta o indiretta.

Borghi dell'alpago

Borgo di Alpaos Alpago Prealpi

Lago di Santa Croce al Tramonto

Lago Santa Croce ghiacciato con barche

Lamosano e campanile di Pieve d'Alpago

Santa Croce al Lago e Sitran Alpago