Monte Antelao Dolomiti
L’ Antelao è una catena montuosa di centro Cadore racchiusa compresa tra la Val del Boite e la Val d’Oten, a sud del gruppo delle Marmarole e ad ovest del lago di Centro Cadore. E’ la seconda cima più alta delle Dolomiti e la sua forma particolare a triangolo scaleno lo ha reso una delle montagne più riconosciute e apprezzate. Accanto alla cima principale si affiancano Cima Fanton, Punta Menini e Chiggiato, tutte oltre i tremila metri. Il massiccio principale è dotato di due ghiacciai rilevanti in via di restringimento, a nordest c’ è il Ciaudierona e un po' più in basso le Crode di San Pietro e la Croda Mandrin.
Il rifugio Antelao a Pradonego ai piedi di Croda Mandrin, è raggiungibile dal rifugio Costa Piana a Chiarada sopra Valle di Cadore. E’ una meta scelta per percorsi di trekking e di mtb e d’inverno si può apprezzarne la posizione a terrazza circondata dal paesaggio nevoso.
Il rifugio Prapiccolo raggiungibile da Pozzale di Cadore e partenza per il rifugio Antelao, passando per la Capanna Tita Panciera a forcella Antracisa.
Il rifugio Scotter ai piedi dei Becchi d’Imposponda, è raggiungibile da San Vito di Cadore. E’ vicino al rifugio San Marco e all’anello che circonda sia l’Antelao che le Marmarole, da cui si può giungere al rifugio Galassi. Ha una falesia non distante e si possono intraprendere alcune ferrate di cui una sul ghiacciaio passando per forcella Piccola, attraverso il bivacco Cosi.
Il rifugio Galassi a Forcella Piccola permette come il rifugio Scotter il giro sull’anello che circonda sia Antelao che Marmarole ed è all’attacco della ferrata per Forcella del Ghiacciaio che costeggia l’Inferiore e consente l’ascesa al Superiore.
Il rifugio San Marco sul “Col De Chi De Os” raggiungibile da Chiapuzza, una località adiacente a San Vito di Cadore verso Cortina, appena sotto la Forcella Grande delle Marmarole ed è un percorso privilegiato per Torre dei Sabbioni e il Cima del Pra.
Il rifugio Capanna degli Alpini incastonato tra il Ciauderona e il C. Sora Casera punto più centrale rispetto ai precedenti delle Marmarole , è immerso nella bella Val D’Oten. Può essere raggiunto con sentiero dal rifugio Galassi o con tratto più stradale da Pracia Delan di Calalzo di Cadore proseguendo verso nordest. E’ vicino alla deliziosa Cascata delle Pile.