
Belluno Dolomiti
Belluno, “la città splendente”, come la chiamavano gli antichi Celti, sorge alla confluenza tra il torrente Ardo ed il fiume Piave circondata dalle Dolomiti e dalle Prealpi e punto centrale della Val Belluna. Capoluogo di provincia con più di 35.000 abitanti, Belluno vanta un passato importante, ancora oggi visibile grazie ai molti reperti ed edifici che ne raccontano la storia. Partendo dai Paleoveneti, passando per i Romani, i Longobardi e le numerose signorie che si sono succedute nel territorio fino all’arrivo della Repubblica di Venezia nel 1404, la città reca le tracce di chi l’ha vissuta nei secoli.
Si passa dal maestoso Palazzo dei Rettori in Piazza Duomo, emblema dei quasi 400 anni di dominio veneziano, a Piazza dei Martiri, il salotto cittadino con gli storici caffè, passando per Porta Dojona, l’antico ingresso nord alla città, fino in Piazza Mercato con il cinquecentesco Monte di Pietà, lungo Via Mezzaterra attraverso Porta Rugo raggiungendo il porto dove si fermavano le zattere a Borgo Piave.
Proseguendo verso Borgo Prà si scorge uno dei numerosi mulini ad acqua che lavoravano cereali, legname, lana, pelli e che nel Cinquecento producevano le famose spade bellunesi ancora oggi presenti nelle più grandi collezioni e nei più importanti musei internazionali.
L’area del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi comprende anche il comune di Belluno che mette n mostra le meravigliose cime dolomitiche del gruppo della Schiara con la Gusèla del Vescovà, le Pale del Balcon e il monte Pelf, luoghi di spettacolari sentieri da trekking ed alpinistici come la famosa Alta Via n.1, ma anche di rilassanti passeggiate per tutta la famiglia immerse nella natura più lussureggiante tra una flora ed una fauna ricchissime.
Al di là del Piave, sulla sponda sinistra del fiume sacro alla Patria, si adagia il verde colle del Nevegàl che d’inverno offre panoramiche piste da sci e d’estate una serie di percorsi escursionistici adatti a tutti con un colorato Giardino Botanico ed un Parco Avventura per i più piccolo.
Ma Belluno non finisce qui, è anche patria di pittori, scultori, studiosi e scrittori come Dino Buzzati che descrive la sua città con parole ricche di amore e poesia: “…la mia terra è uno dei posti più belli non già dell’Italia ma dell’intero globo terracqueo…”.
Contenuti indicativi e salvo errori tipografici, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe. Pertanto, il titolare di dolomitidolomiti.com declina ogni responsabilità diretta o indiretta.

Ponte della Vittoria Belluno

Gusela del Vescovà
