Candide Dolomiti
Candide si sviluppa prevalentemente da dove la SS52 Carnica si piega ad L, a sud della Val del Mas e continua verso le Dolomiti di Sesto.
E’ la frazione più a sud del Comelico, nonché la più antica, ne è sede comunale, posta a valle della frazione Casamazzagno. Vicino al municipio vi è la storica chiesa neoclassica di Santa Maria Assunta del XVIII secolo comprendente stili architettonici diversi, con annessa la chiesetta di san Antonio Abate, datata XVII secolo e il campanile separato perché di più recente costruzione. La chiesa è impreziosita dal soffitto affrescato dal De Min.
Tra le costruzioni più importanti vi sono casa Gera, appartenuta all’omonima potente famiglia ricca di notevoli dettagli estetici, dotata di un portoncino d’ingresso medievale e Palazzo Monti Giacobbi, posto verso nord nella Val del Mas, con un lato effigiato da uno stemma araldico dipinto, e interni affrescati, fra gli altri, dal pittore Marco Ricci. Gli itinerari naturo-paesaggistici si snodano verso Chiarafen, Valcorno o più a nord verso Chiamora, passando da Sopalù, sempre immersi nello stupendo paesaggio delle Crode e del Popera più a nord.
Contenuti indicativi e salvo errori tipografici, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe. Pertanto, il titolare di dolomitidolomiti.com declina ogni responsabilità diretta o indiretta.



