

Dosoledo comelico dolomiti
Dosoledo è una frazione di Comelico Superiore che si sviluppa in lunghezza lungo la SS52 Carnica dal Veneto verso l’Alto Adige in direzione delle Dolomiti di Sesto.
E’ frutto dell’accorpamento di tre zone adiacenti Staunovo, Sacco e l’omonimo paese e può vantare la presenza del museo Algudnei, legato al gruppo ricerche culturali locale che si occupa della “Regola”, ossia la gestione e responsabilizzazione dei beni collettivi secondo i dettami della cultura Ladina.
Una tappa fondamentale è la visita della chiesa dei santi Rocco e Osvaldo del XIX secolo in stile neoclassico con facciata a colonnata corinzia che richiama i templi greci e campanile a cipolla curiosamente appoggiato direttamente sulla cella campanaria lievemente staccato perché costruito in epoca diversa. All’interno della chiesa persino un’opera del Brustolon.
Il centro presenta le tipiche case in stile montano, con balconi e strutture in legno ornate di fiori. Una delle più famose è la storica Zandonella-Dell’Acquila, una casa col portone raffigurante l’acquila araldica, stemma della facoltosa famiglia che la possedette. La località è incorniciata nella Val Padola con a nord-est il Monte Spina e con ad ovest il gruppo del Popera, la Croda da Tacco, la Croda da Campo e il monte Aiarnola, quindi è ricco di passeggiate all’aria aperta. I più importanti sono percorsi accessoriati con statue di legno intagliate con diverse tematiche: il sentiero delle Maschere, delle Tradizioni e dei Mestieri, entrambi verso la località di Candide e quello dei Contadini.
Contenuti indicativi e salvo errori tipografici, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe. Pertanto, il titolare di dolomitidolomiti.com declina ogni responsabilità diretta o indiretta.



