L'Andria Cadore Dolomiti
L’Andria è un borgo di Selva di Cadore che collega le località Franceschin e Santa Fosca tramite l’apposita strada comunale che si riallaccia alla provinciale verso il passo Staulanza. E’ collocato tra due corsi d’acqua, Rio Loschiesuoi e Rio Stretto, in posizione molto soleggiata e vicino al Piz del Corvo e al monte Cernera.
La località è oggi costituita da numerose abitazioni e fienili annessi in stile tirolese, con le caratteristiche bifore, le finestre a due aperture divise da colonna in stile gotico intagliate in legno e le “barconele”, le aperture a finestra sagomata. Ci sono inoltre i “travai”, le costruzioni a travi con tettoia per gli animali.
Poco distante dall’incrocio con Toffol con inferriate gotiche alle finestre c’è la settecentesca chiesa di san Osvaldo, che presenta opere e linee decorative interne sorprendenti.
Oltre ad essere un punto panoramico eccellente su Pelmo e Marmolada può divenire la tappa di una gradevole passeggiata, magari verso Col di Grif o al Giros al Cernera. Sulla strada verso santa Fosca vi è la più particolare chiesa della Madonna della Neve, realizzata totalmente in legno con lapide commemorativa delle vittime di una frana.
Inoltre nel vicino capoluogo è visitabile il museo Cazzetta con reperti importanti, tra i quali l’uomo di Mondeval, lo scheletro di un uomo del mesolitico rinvenuto proprio fra queste montagne.
Contenuti indicativi e salvo errori tipografici, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe. Pertanto, il titolare di dolomitidolomiti.com declina ogni responsabilità diretta o indiretta.




