AVVENTURA DOLOMITI

AVVENTURA DOLOMITI

SOGGIORNI DOLOMITI

SOGGIORNI DOLOMITI

BENESSERE DOLOMITI

BENESSERE DOLOMITI

MOTORI DOLOMITI

MOTORI DOLOMITI

GOURMET DOLOMITI

GOURMET DOLOMITI

IDEE REGALO DOLOMITI

IDEE REGALO DOLOMITI

Livinallongo del Col di Lana

Brand

Dolomiti Master

Livinallongo Dolomiti Alpi

Livinallongo del Col di Lana

Livinallongo del Col di Lana, localmente conosciuto con il nome ladino Fodóm è un comune sparso composto da diverse frazioni e borgate di cui le principali sono Pieve - sede municipale - e Arabba, celebre località turistica estiva e invernale.
Situato nell’alta Val Cordevole, compreso tra i passi dolomitici Pordoi, Campolongo e Falzarego, il territorio comunale è collocato al confine tra la provincia di Belluno e quelle di Trento e Bolzano.
Il territorio di Livinallongo è stato abitato stabilmente a partire dall'alto medioevo e ha avuto, a differenza degli altri paesi dell’Agordino, un'evoluzione storica pari a quella di Colle Santa Lucia. Possedimento del Tirolo, vide sorgere attorno all’anno Mille il Castello di Andraz, tuttora visitabile anche con un piccolo museo, e oggetto negli ultimi anni di un’attenta opera di recupero. Il maniero fu eretto per proteggere il confine meridionale del Tirolo e quindi divenne residenza dei Principi-vescovi di Bressanone, che detenevano i diritti di sfruttamento anche delle Miniere del Fursil, a Colle Santa Lucia, altra realtà della Ladinia storica.
Livinallongo divenne poi possedimento della Casa d’Austria e tale rimase fino alla fine del primo conflitto mondiale, che tra l’altro vide uno dei principali teatri di guerra proprio tra queste montagne. Il nome del comune, che deriva dalla parola ladina livinal - gola, vallone franoso, che richiama probabilmente la stretta valle che caratterizza l’inizio del corso del Cordevole - fa riferimento anche al Col di Lana, che domina questo territorio e che è divenuto tristemente celebre per le pagine di sangue che qui furono scritte durante la Grande Guerra fino alla disfatta di Caporetto nel 1917. La parola ladina Fodóm, che identifica il territorio di Livinallongo, sembra invece alludere alla presenza di faggi; dalla stessa origine deriva anche il toponimo tedesco della località: Buchenstein, che unisce la parola germanica Buche (faggio) a Stein (pietra), forse in relazione alla presenza del Castello di Andraz.
L’identità ladina e la storia legata alle vicende tirolesi sono ancora molto sentite dagli abitanti di Livinallongo, che nel centro di Pieve - a due passi dal monumento che ricorda l’eroina ladina Caterina Lanz - ospita il Museo di Storia, Usi, Costumi e Tradizioni della Gente Ladina. Altro luogo della memoria è il vecchio mulino (visitabile) di Arabba dove segale e orzo erano macinati.
A testimonianza della profonda religiosità che ha sempre contraddistinto questa comunità, si trovano oggi numerosi luoghi di culto, almeno uno in ogni frazione. I maggiori sono quello del capoluogo, dedicato a San Giacomo Maggiore, e quello di Arabba, intitolato ai Santi Pietro e Paolo. Notevoli sono anche le chiese della Santissima Trinità (Andraz), San Giovanni (Soraruaz), San Sebastiano (Ornella) e San Silvestro (Larzonei).
 
Da non dimenticare inoltre il Sacrario situato in località Pian di Salesei, eretto su quello che era già un cimitero di guerra, che raccoglie i resti di 5404 caduti (685 italiani, 19 austroungarici e 4007 militi ignoti) nel corso della Prima Guerra Mondiale sui fronti dolomitici, che già riposavano nei piccoli cimiteri di guerra del Col di Lana e della Marmolada.
E' un territorio a forte vocazione turistica, Livinallongo presente un’ottima offerta ricettiva, soprattutto nella frazione di Arabba, che ha accesso diretto alle piste della ski area Arabba-Marmolada, inserita nel carosello Dolomiti Superski. In estate numerose sono le possibilità di passeggiate, escursioni ed ascensioni alle più belle cime dolomitiche.
Altra importante risorsa per il territorio è il mantenimento delle attività silvo-pastorali, dell’agricoltura e dell’allevamento di montagna. Molte le malghe in quota ancora in funzione, mentre a Renaz è presente un caseificio dove vengono prodotti ottimi formaggi tipici.
 
Bellunese Dolomiti
 
Contenuti indicativi e salvo errori tipografici, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe. Pertanto, il titolare di dolomitidolomiti.com declina ogni responsabilità diretta o indiretta.
 
 

Social Media

Facebook Curriculum Cuochi   FB dolomiti 100 borghi   FB dolomiti dolomiti   FB dolomiti event   FB Dolomiti Master   FB Pesca Dolomiti   FB Agricoltori Dolomiti

 

1 Attività Dolomiti

Abbigliamento Dolomiti   Bar Dolomiti   Caffetterie Dolomiti   Enoteche Dolomiti

 

Cadini di Misurina

Cadini di Misurina dolomiti dolomiti

 

5 Attività Dolomiti

Profumerie Dolomiti   Fotografia Dolomiti   Arredamento Dolomiti

 

Agriturismi Dolomiti

Agriturismi Dolomiti

| Belluno | Trento | Bolzano | Pordenone |

In questo spazio verranno inserite le strutture relarive agli Agriturismi delle Dolomiti, che poi si rifaranno al portale dedicato solo a loro.

 

Malghe Dolomiti

Malghe Dolomiti

| Belluno | Trento | Bolzano |

Nelle malghe delle dolomiti si producono dei formaggi di altissima qualità, che catturano col loro gusto il turista.

 

2 Attività Dolomiti

Estetiste Dolomiti   Farmacie Dolomiti   Fiorerie Dolomiti   Frutta e Verdura Dolomiti

 

Dolomiti di Brenta

Dolomiti di Brenta dolomiti 1000 malghe

 

6 Attività Dolomiti

Autofficine Carrozzerie Dolomiti   Elettricisti Dolomiti   Idraulici Dolomiti

 

Rifugi Dolomiti

Rifugi Dolomiti

| Belluno | Trento | Bolzano |

I rifugi delle dolomti sono visitati da moltissimi turisti provenienti da tutto il mondo che non mancano di consumare i prodotti tipici di alta montagna, come i formaggi e i salumi.

 

Bed and Breakfast Dolomiti

Bed and Breakfast Dolomiti

| Belluno | Trento | Bolzano | Pordenone |

I bed and breakfast delle Dolomiti rappresentano una risorsa per quel turismo che vuole spendere poco, ma non vuole rinunciare ad un soggiorno nelle montagne più belle del mondo.

 

3 Attività Dolomiti

Gelaterie Dolomiti   Macellerie Dolomiti   Occhialerie Dolomiti   Orificeria Dolomiti

 

Monte Pelmo

Monte Pelmo dolomiti portal

 

7 Attività Dolomiti

Spazio Libero Dolomites   Spazio Libero Dolomites   Spazio Libero Dolomites

 

Ristoranti Dolomiti

Ristoranti Dolomiti

| Belluno | Trento | Bolzano | Pordenone |

I Ristoranti e la cucina delle dolomiti si esalta attraverso le composizioni straordinarie realizzate dai maestri Chef di alta montagna.

 

Campeggi Dolomiti

Campeggi Dolomiti

| Belluno | Trento | Bolzano | Pordenone |

Soggiornare nelle dolomiti in campeggio è molto affascinate e permettere di vivere la montagna con la sua natura, i suoi paesaggi, e i suoi tramonti in modo autentico.

 

4 Attività Dolomiti

Panifici Dolomiti   Pasticcerie Dolomiti   Pastifici Dolomiti   Pizzerie Dolomiti

 

Sciliar

Sciliar inverno in dolomiti

 

8 Attività Dolomiti

8 Attività Dolomiti   8 Attività Dolomiti   8 Attività Dolomiti

 

Cantine Dolomiti

Cantine Dolomiti

| Belluno | Trento | Bolzano | Pordenone |

Le cantine e i vigneti di alta montagna conferisco alle uve un sapore particolare che permette di realizzare dei vini straordinari che sono aprezzati in tutto il mondo.

 

Hotel Dolomiti

Hotel Dolomiti

| Belluno | Trento | Bolzano | Pordenone |

Gli hotel di montagna e soprattutto nelle dolomiti sono dotati oramai dei più moderni confort, permettendo al turista di rilassarsi e di godere di panorami con scenari straordinari

Piccola Media Impresa nelle Dolomiti

Piccola Media Impresa nelle Dolomiti

Le Dolomiti

Le Piccole e Medie imprese delle dolomiti offrono dei prodotti di altissima tecnologia che esportano in tutto il mondo, facendosi aprezzare grazie agli straordinari prodotti che propongono.
Prossimamente verrà aperto il settore Piccola Media impresa delle Dolomiti, dove si potranno vedere le migliori attività imprenditoriali delle nostre Montagne. Per chi volesse aproffitare delle
posizioni migliori ci puo contattare all'email info@grafikstaff.com

PAGINE FACEBOOK DOLOMITI

PAGINE FACEBOOK DOLOMITI
 
Dolomiti-dolomiti 
Dolomiti-1000-Rifugi 
DolomitiPortal
 
Pesca-in-Dolomiti
Dolomiti-Event
Dolomiti-100-borghi

 

 

Claudio Locci - consulente freelance Claudio Locci - freelance advisor