Lorenzago Cadore Dolomiti
Lorenzago è un comune del Cadore raggiungibile dalla SS52, variante della 51b Alemagna, che collega il Cadore alla Carnia, porta dal Veneto al Friuli, attraverso il passo della Mauria.
Dominato dal monte Cridola a sud è collocato su un’altopiano tra le valli Piova e Mauria. Il paese è compatto, ma suddivisibile in due principali località storiche Villagrande verso Pelos e Villapiccola verso la Mauria, costituiti da edifici per la più parte in pietra con rilevanti parti in legno.
E’ diventato celebre per i soggiorni estivi di papa Giovanni Paolo II a villa “Castello di Mirabello”, tanto che nelle vicinanze è stato eretto un santuario celebrativo e la canonica lo ricorda con il “museo del papa”. Ma i personaggi illustri susseguitisi sono stati numerosi e hanno lasciato un grande patrimonio edilizio come villa Clarenzia, palazzo Fabbro sede municipale, palazzo Mainardi, casa Tremonti ed altre.
Nella centrale Piazza Calvi si può vedere la bella chiesa dei santi Ermagra e Fortunato ricostruita nel settecento, ricca di opere pregiate e con il campanile in stile gotico collocato separatamente di epoca antecedente. Mentre a Villapiccola vi è quella ottocentesca della Madonna della Difesa, ricostruita su una preesistente chiesetta cinquecentesca. Gli itinerari escursionistici più popolari coinvolgono il monte Cridola e il Montanel e il tragitto verso lo stupendo lago di Centro Cadore. Ricordiamo il sentiero 345 verso il rifugio Cercenà o il bivacco Montanel e il 325 o 326 dalla Mauria verso il Cridola o il più occidentale 340.
Contenuti indicativi e salvo errori tipografici, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe. Pertanto, il titolare di dolomitidolomiti.com declina ogni responsabilità diretta o indiretta.




