Lozzo Cadore Dolomiti
Lozzo è un comune posto all’estremità nord-ovest del lago di Centro Cadore dove ne confluisce il torrente Rio Rin ed è raggiungibile dalla SS51b che da Pieve di Cadore porta ad Auronzo.
E’ ai piedi dell’altopiano di Pian dei Buoi, a est delle Marmarole. E’ da questo luogo di rara bellezza floro-faunistica che partono i più affascinanti itinerari, verso il rifugio Ciareido passando per l’ex rifugio Marmarole o per Col Vidal, area in passato attrezzata con fortificazioni militari, ma raggiungibile anche da Pian d’Adamo. Lozzo ha una grande importanza storica testimoniata dal Museo del Ladino diffuso, dal Museo della Latteria e dalla Roggia dei mulini, un percorso alla scoperta dei mulini che nei secoli hanno costituito la forza motrice di fucine e opifici.
Da non mancare una visita alla chiesa di San Lorenzo del XV secolo, dotata di una stupenda torre merlata con orologio e internamente con uno dei più ricchi e pregiati patrimoni artistici del Cadore.
La chiesetta di Loreto del XVIII secolo ha invece un santuario con tetto a forma piramidale e piccolo colonnato ricostruito su un precedente capitello verso Auronzo.
La chiesetta di San Rocco decorata con interessanti affreschi e quella della Madonna del Ciareido, in stile tipicamente montano in pietra lavorata a mano con infrastruttura in legno.
Contenuti indicativi e salvo errori tipografici, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe. Pertanto, il titolare di dolomitidolomiti.com declina ogni responsabilità diretta o indiretta.




