Il gruppo delle Marmarole è una grande catena dolomitica di centro Cadore stretta tra la Val D’Ansiei a nord, la Val D’Oten a sud e delimitato a ovest dal gruppo del Sorapiss. E’ morfologicamente diversa in diversi settori. Più ad ovest presenta due isole montuose allungate rivolte a settentrione Cima Bel Prà con annessa Torre Sabbioni e Cime Bastioni, comprensiva di Cima Scotter. Centralmente presenta uno sviluppo a cresta longitudinale con cime quali Vanedel, Tiziano, Vallonga che a settentrione scendono con dei valloni, mentre a meridione presentano burroni e dirupi molto inclinati. La parte più a est con la Croda Bianca, il Ciastelin e il Ciarido è invece la meno selvaggia con cime ad altezza più ridotta. Nella parte nord del cima del Froppa c’è anche un ghiacciaio.
Il rifugio Chiggiato a Col Negro è raggiungibile da Calalzo di Cadore prendendo la strada per Pracia de Lan. Ha una panoramica strategica verso Antelao, Sorapiss e naturalmente le Marmarole di cui è ai piedi verso la parte del Froppa. Oltreché perimetrare l’Antelao e le Marmarole attraverso la Val D’Oten, è possibile raggiungere in direzione opposta il rifugio baion. Prendendo l’impegnativo Sentiero degli Alpini si arriva a punta Anita sul Froppa e doppiando il Croda Bianca a nord giungere al bivacco Fanton. Se invece si sceglie di scendere il vallone o di mantenersi ai piedi delle Marmarole si perviene al rifugio Baion.
Il rifugio Baion a Pian delle Carrette è il traguardo della strada in Val Longiarin da Lozzo di Cadore. Superando Forcella Baion al Ciastelin si arriva al bivacco Fanton, mentre se si opta per costeggiare il Ciastelin si arriva al rifugio Ciareido.
Il rifugio Ciareido a Pian dei Buoi è il punto di approdo del rifugio Baion o dell’ex rifugio Marmarole. E’ il punto accessibile più ad est del gruppo e dà la possibilità di circondare il Monte Ciarido grazie al sentiero Da Pra. L’ex rifugio Marmarole ora non aperto è raggiungibile da Lozzo di Cadore transitando nella strada verso il vicino Col Cervera o dal sentiero sinistro del lago di Auronzo di Cadore.
Da Forcella Grande, parte più occidentale del gruppo attacca l’alta via 5, con alcuni tratti in ferrata che circondando il Corno del Doge a nord passa per il bivacco Voltolina a Pian di Scotter, il bivacco Musatti al Mescol, il bivacco rifugio Tiziano e visita i Lastoni delle Marmarole, posti a fianco del ghiacciaio.
Dalla Parte più orientale a Pian dei Buoi, verso Auronzo vi è la possibilità di una visita al rifugio Monte Agudo, appartenente però a un altro gruppo.