PELMO Dolomiti
Il gruppo del Pelmo detto "Trono di Dio" è compreso tra Forno di Zoldo a sud, Borca e Vodo di Cadore a est, forcella Staulanza a ovest ed è a sud del Croda da Lago. Il gruppo ha i rifugi Venezia, Passo Staulanza, Città di Fiume, Talamini, ed è riconosciuto oltreché per la caratteristica forma a trono, per la presenza di tracce di dinosauro al Pelmetto e per il nevaio attivo in Val d’Arcia. Il rifugio Venezia ai Campi di Rutorto sulla parete sud-orientale è meta di escursioni che attraversano l’anello zoldano, un percorso che perimetra la montagna e dispone di una vicina palestra di roccia. Ci si arriva da Borca, Vodo o più agevolmente da Zoppé, Palafavera o Staulanza.
Il rifugio Passo Staulanza sito nell’omonimo luogo è frequentato da escursionisti che possono trovare non distanti Malga Fiorentina e Vescovà, nonché alcuni alpeggi in quota e dedicarsi al scialpinismo d’inverno.
Il rifugio Città di Fiume a Col della Puina raggiungibile dal Rifugio Aquileia o da una laterale della SS251, ideale per gli escursionisti che desiderano attraversare più rifugi, soprattutto passando da Pelmo a Croda da Lago.
Il rifugio Talamini è a Col Botei raggiungibile da Vodo, Zoppè o al limite dal Passo di Cibiana, praticabile anche in mountain bike. E’ scelta prediletta dagli escursionisti per l’anello zoldano e le alte vie n.1 e n.3.
Appartiene al gruppo del Pelmo anche il boscoso Monte Rite che però vive di fama propria. Si estende tra Venas e Vodo e ospita tuttora delle fortificazioni della Grande Guerra, il celebre Museo delle Nuvole, il più alto d’Europa, i rifugi Dolomites e Remauro. I percorsi naturalistici si snodano oltreché coinvolgendo i vari rifugi, su forcella Deona e Ciandolada. Vicino al Monte Rite è inoltre visitabile Cibiana, conosciuta per i murales esterni che la affrescano.
Il Museo del Monte Rite, tappa di un più grande circuito appartenente al Messner Mountain Museum, è ricavato in una ex fortezza austriaca di confine e ospita opere artistiche inerenti la storia dell’alpinismo con enormi finestroni laterali che permettono l’indimenticabile visuale dei monti circostanti.
Vicino c’è il rifugio Dolomites raggiungibile da forcella Cibiana o dal rifugio Talamini, prospicente la vetta da cui si gode di un’ottima panoramica.
Il rifugio Remauro si trova lungo la SP347 ed è considerato un campo base per chi vuole visitare il Monte Rite ed è circondato da caratteristiche baite in legno e allevamenti di pastorizia e d’inverno con una pista da fondo frequentata.


