

Val Belluna
La Valbelluna è un'ampia vallata che si estende per una cinquantina di chilometri dalle Prealpi Bellunesi alle Dolomiti meridionali. Essa comprende i Comuni del Bellunese ( Belluno, Ponte nelle Alpi, Alpago e Longarone), i Borghi della cosiddetta "Sinistra Piave" (Limana, Trichiana, Mel e Lentiai), quelli della "Destra Piave" ( Sedico, Sospirolo, Santa Giustina, Cesiomaggiore, San Gregorio nelle Alpi) e i Comuni del feltrino ( Feltre, Seren del Grappa, Pedavena e Quero Vas.)
Questa splendida vallata vanta un'ampia tradizione legata all'uso dei mulini e alla produzione artigianale: sono molti, infatti, i siti in cui è possibile visitare macinatoi ancora attivi, dove il prodotto locale viene curato nei minimi particolari.
Ne sono un esempio il Mulino Cesa di Cesa a Mel, il Mulino di Soffranco, la valle dei mulini dei Frari a Pian di Vedoia, il macinatoio a Gron di Sospirolo, il Molin ai Tet di San Gregorio nelle Alpi, quello di Santa Libera di Salzan a Santa Giustina, la Vallina di Quero e la Roggia dei mulini a Seren del Grappa.
In questi luoghi incantevoli il tempo sembra essersi fermato: il piacevole rumore delle macine, il profumo del grano, il suono dolce dello scorrere dell'acqua e i racconti di chi lavora in questi luoghi regalano ai visitatori la possibilità di comprendere l'importanza della tradizione di questi territori.
Contenuti indicativi e salvo errori tipografici, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe. Pertanto, il titolare di dolomitidolomiti.com declina ogni responsabilità diretta o indiretta.

Borgo Piave e Campanile Chiesa del Duomo

Belluno Piazza Duomo

Castello di Zumelle Mel Belluno

Feltre Torre dell'orologio città vecchia

Tisoi e Casa in Pietra Valbelluna