

Val di Zoldo
La Valle di Zoldo, in provincia di Belluno, comprende l'omonimo Comune di Val di Zoldo e quello di Zoppè di Cadore. Ad uno sguardo più attento, questa vallata è punteggiata da numerosi borghi che ne colorano gli scoscesi pendii: Forno di Zoldo, Pecol, Dont, Fusine, Fornesighe sono solo alcune delle suggestive località che vale la pena visitare in questo meraviglioso territorio.
Dominata dalle vette del Pelmo, del Civetta e del Moiazza, la valle è attraversata dal torrente Maè è da numerosi rii minori che in passato hanno permesso la costruzione e l'utilizzo dei mulini ad acqua per la produzione dei cereali.
Lungo il tragitto che porta alla località di Mareson vi sono ancora due bellissimi macinatoi d'orzo, i noti Mulini Rizzardini, le cui ruote hanno incessantemente accarezzato le acque del ruscello fino al secondo dopoguerra. Imperdibile anche il Mulino Piva, con la sua ruota maestosa, attiva fino agli anni '70.
A Zoppè il percorso museale dell'Etnografico ci offre un assaggio della storia rurale di questo territorio che a distanza di pochi chilometri, nella parte alta del paese , ci regala un altro antico mulino restaurato ai piedi del Rio Di Giaz.
Alcune foto di rilevanza storica documentano la presenza, negli anni '20 del Novecento, di caratteristici mulini nell'area di Pecol e secondo diverse fonti è ancora possibile imbattersi in alcuni ex macinatoi lungo rive del Ru Asinera e del Ru Tort: proprio qui, un tempo, il Mulino dei Bacoi è quello dei Colet dominavano la valle e rappresentavano il fulcro dell'attività artigianale di Zoppè.
Contenuti indicativi e salvo errori tipografici, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe. Pertanto, il titolare di dolomitidolomiti.com declina ogni responsabilità diretta o indiretta.

Forno di Zoldo Dolomiti

Coi di Zoldo Dolomiti

Col Cerver Forno di Zoldo Dolomiti

Molin di Zoldo Dolomiti
