

Val di Funes
La Val di Funes, in provincia di Bolzano, comprende i borghi di Tiso, San Giacomo, Colle, San Pietro, Santa Maddalena e San Valentino. Dominata dalle vette dell' Odle di Eores e di Funes, la vallata si trova in prossimità dello splendido parco naturale Puez Odle, dai panorami mozzafiato. Attraversata dal rio Funes e da numerosi corsi d'acqua minori, in passato la sua economia produttiva si basava sull'utilizzo di mulini per la lavorazione dei cereali.
Nel territorio è possibile avere la fortuna di vederne ancora le tracce lungo i dolci pendii che accarezzano la valle. La località che offre lo spettacolo più suggestivo è senza dubbio Longiarù, raggiungibile attraverso una piacevole escursione in montagna: proprio qui si sono conservati infatti una trentina di antichi mulini, vestigia di un passato in cui il prodotto artigianale veniva valorizzato attraverso un lungo e minuzioso processo di lavorazione attraverso le loro preziose macine e il contributo incessante della mano umana.
A Bulla, a pochi chilometri da Funes, vicino ad Ortisei, vi sono ancora tre antichi mulini, di cui uno ancora perfettamente funzionante: il melodioso suono della ruota che sfiora l'acqua si mescola a quello del grano che scivola nelle macine e ci riporta in un passato non così lontano, in cui la genuinità dei prodotti era garantita da un lento e minuzioso procedimento tutto artigianale.
Contenuti indicativi e salvo errori tipografici, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe. Pertanto, il titolare di dolomitidolomiti.com declina ogni responsabilità diretta o indiretta.
Val di Funes Dolomiti Italia