

Vallata Agordina
La
Vallata agordina si estende sull'alto e medio bacino del fiume Cordevole.
Agordo, da cui deriva appunto il nome, è una delle località turistiche più rinomate di questo terriotorio, assieme ad
Alleghe e
Falcade.
L'Agordino è costituito da numerose valli minori: la
Val Garés, che comprende il Comune di
Canale d'Agordo, la
Valle del Biois, che include
Cencenighe,
San Tomaso,
Vallada e
Falcade, la Valle di
San Lucano a
Taibon agordino e la Val Pettorina nei pressi della suggestiva
Rocca Pietore. A questi territori si aggiungono i meravigliosi borghi di
Colle Santa Lucia, Gosaldo, la
Valle Agordina, Livinallongo del
Col di Lana, Rivamonte, Vallada e Voltago.
In queste località la grande presenza di mulini e macinatoi testimonia lo zelo e la laboriosità delle generazioni precedenti e riporta ai sapori di un tempo. Nei pressi del villaggio di Vallier, verso Col di Rocca, lungo il sentiero che attraversa il bosco e sale verso la montagna, vi sono i ruderi di un antico mulino ad acqua, un tempo utile alla lavorazione del grano.
Tra Alleghe e Il borgo di Molin è possibile visitare un altro meraviglioso mulino che un tempo veniva utilizzato per la produzione di frumento, granoturco e segala.
Nei pressi di Tegosa, a Canale d'Agordo, fino a pochi anni fa veniva ancora utilizzato il vecchio mulino, di cui si possono ancora ammirare gli ingranaggi, le mole e i macinatoi originali.
Il mulino di Pian Molin a San Tomaso Agordino e il vecchio mulino di Arabba, ancora perfettamente funzionante, sono probabilmente i due edifici più suggestivi di tutto il territorio: qui si può ammirare il processo artigianale di lavorazione e produzione di prodotti agricoli di primissima qualità.
Contenuti indicativi e salvo errori tipografici, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe. Pertanto, il titolare di dolomitidolomiti.com declina ogni responsabilità diretta o indiretta.

Alleghe


Falcade Alta