

Valle del Cordevole
La Valle del Cordevole, situata in provincia di Belluno ed attraversata dall'omonimo fiume, interessa i borghi di Alleghe, Caprile, Canale d'Agordo, Cenecenighe, San Tomaso agordino ed in parte anche Falcade ed Arabba.
Circondata da numerose catene montuose diverse per morfologia e altitudine, tra le quali le maestose cime del Civetta e del Pelmo, questa vallata un tempo era costellata di mulini e segherie lungo il corso del suo torrente: la produzione dei cereali ed il commercio del legname erano infatti al centro dell'economia di molti di questi villaggi ed infatti ancora oggi è possibile imbattersi in alcuni antichi mulini ad acqua che hanno resistito all'intervento dell'uomo o all'inesorabile corso della natura.
Un tempo nei pressi di Alleghe, vicino al Palazzo dei Sommariva, tra i numerosi fienili spiccava anche un meraviglioso mulino ad acqua che contribuiva alla rendita agricola della zona. In località Marin e Fusine sono ancora visibili le vestigia di alcune ruote idrauliche che sembrano ancora racchiudere il suono dei loro ingranaggi in una sorta di incantesimo senza tempo.
In zona Molin, raggiungibile dal centro di Alleghe, vi è ancora il vecchio mulino ad acqua che un tempo forniva frumento, granoturco e segale alle località limitrofe di Fernazza, Piniè e Coi.
A San Tomaso Agordino si trova invece il Mulino Rossi, un tempo attivo ed oggi esempio suggestivo di un'architettura perfettamente in sintonia con l'ambiente rurale circostante.
Anche Sedico, bagnata dal Cordevole, sin dall'Ottocento era puntellata da un grande numero di mulini ad acqua: famosa per questo era la località di Meli, che ne racchiudeva la maggior parte.
Contenuti indicativi e salvo errori tipografici, non possono in nessun caso essere considerati quali consigli o indicazioni certe. Pertanto, il titolare di dolomitidolomiti.com declina ogni responsabilità diretta o indiretta.

Alleghe sul Lago

Lago di Alleghe Dolomiti Alpi Orientali

Parete Nord del Monte Civetta Dolomiti

Borgo Caprile Dolomiti
